top of page

Il sole oltre le nuvole?

Il sole oltre le nuvole? È ampiamente noto che i mercati finanziari sono il più delle volte in un trend al rialzo. Ciò accade perché l'obiettivo principale degli investimenti è cercare di farli crescere nel tempo e la natura umana spinge le persone a concentrarsi solo sulle aspettative positive, ignorando il resto.

Negli ultimi decenni, gli interventi sempre più frequenti e sempre più potenti da parte delle banche centrali e dei governi per sostenere i mercati e contrastare ogni tentativo di correzione del mercato, hanno reso gli investitori sempre più compiacenti e inclini al rischio, poiché ritengono che le banche centrali e il governo saranno sempre in grado di salvare la situazione.

Questo comportamento è diventato più evidente negli ultimi mesi, quando la dicotomia tra economia e mercati finanziari è diventata piuttosto estrema. Due degli argomenti principali avanzati agli investitori bullish erano che un vaccino contro il Covid-19 sarebbe stato trovato e reso ampiamente disponibile al pubblico entro la fine dell'anno e un nuovo massiccio pacchetto di stimoli sarebbe stato approvato prima delle elezioni statunitensi. La realtà è che un vaccino non è stato ancora trovato e approvato, il che significa che non ci sarà abbastanza tempo per essere in grado di produrlo e distribuirlo al grande pubblico entro i tempi previsti. Invece, ciò che sta aumentando di nuovo è il numero di nuovi casi di Covid-19 in tutto il mondo e in particolare in Europa, dove i governi stanno reintroducendo una sorta di lockdown mascherati. Questo ovviamente avrà un impatto sui numeri del PIL europeo, che dovranno essere rivisti per il quarto trimestre.

Se Democratici e Repubblicani non possono scendere a compromessi su una nuova legge di stimolo, il paese a maggior rischio di un brusco risveglio sarà l’America. Per capirne il motivo occorre rivolgere l’attenzione ai dati sull'occupazione. Il tasso di disoccupazione è la metrica più utilizzata per valutare lo stato dei mercati del lavoro negli Stati Uniti.

Come previsto, le due misure sono altamente correlate: il tasso di disoccupazione viene calcolato dividendo il numero totale di disoccupati per la forza lavoro totale, che di solito è abbastanza stabile ed era di circa 158 milioni prima della pandemia. Secondo il Bureau of Labor Statistic (BLS), l'editore di questi dati (non-farm payrolls), a settembre c'erano "solo" circa 12,6 milioni di disoccupati negli Stati Uniti. I dati sui salari raccolgono informazioni per la prima metà del mese precedente, in questo caso agosto 2020.

Questo è in netto contrasto con i dati presentati dal Dipartimento del Lavoro, che pubblica i dati sulle richieste di disoccupazione settimanali. Quando qualcuno perde il lavoro, ha diritto a ricevere l'indennità di disoccupazione. La prima richiesta viene registrata come «richiesta iniziale» e successivamente viene registrato come «richiesta continua». Una persona riceve queste richieste continue per un certo numero di settimane (di solito 26 settimane, ma varia a seconda dello Stato) in seguito alla perdita del lavoro. Il C.A.R.E.S., la legge approvata a marzo per combattere le ricadute economiche della pandemia, ha introdotto due nuovi programmi chiamati Pandemic Unemployment Assistance (PUA) e Pandemic Emergency Unemployment Compensation (PEUC). Il primo consente a coloro che non hanno diritto alle richieste regolari di ricevere comunque i sussidi di disoccupazione e il secondo consente un'estensione fino a 13 settimane delle richieste regolari. La somma delle richieste di indennizzo di disoccupazione pagate cumulativamente da questi tre programmi ha raggiunto un picco di quasi 35 milioni di dollari a marzo e recentemente è scesa a meno di 25 milioni di dollari. Gli ultimi dati disponibili per tutti i programmi sono datati 2 ottobre e sono il doppio della cifra fornita dalla BLS a settembre e vista a metà agosto. Probabilmente le persone che ricevono indennità PUA e PEUC per qualche motivo non sono considerate disoccupate dal BLS, una sottostima della reale portata del mercato del lavoro inattivo. Il problema è che il C.A.R.E.S. afferma che i programmi PUA e PEUC, che attualmente stanno pagando benefici a 13,5 milioni di persone, termineranno entrambi il 31 dicembre. Si dovrebbe inoltre considerare che prima della fine dell'anno una parte di coloro che ancora beneficiano di regolari richieste di sussidio di disoccupazione sarà ritirata dal programma poiché avranno raggiunto la durata massima di 26 settimane.

Se non verrà approvato un altro disegno di legge di stimolo che estenda (idealmente retroattivamente) questi programmi, milioni di persone che hanno perso il lavoro si ritroveranno senza reddito a partire dal 2021. Il concretizzarsi di questo rischio porterà a una diminuzione dei consumi aggregati oltre a conseguenze per l'economia e i mercati finanziari. Sarebbe stato molto più facile approvare una legislazione bipartisan prima delle elezioni, poiché entrambi i partiti avrebbero potuto affermare che l'approvazione del pacchetto di stimolo era merito loro. Una volta terminate le elezioni, sarà molto più difficile trovare un terreno comune e colmare il divario tra le priorità e le differenze ideologiche dei due partiti. Un'elezione contestata, un risultato che non è fuori discussione, complicherebbe ulteriormente il percorso per raggiungere un accordo. Si spera che venga raggiunto un accordo dell'ultimo minuto prima delle elezioni, altrimenti bisognerà prepararsi a una rinnovata volatilità verso la fine dell'anno.

ree

 
 
 

Commenti


Le informazioni riportate sono curate e raccolte direttamente da Zeno Zeni. Non costituiscono né una richiesta, né un'offerta o raccomandazione all'acquisto / alla vendita di strumenti finanziari, all'esecuzione di determinate transazioni o alla conclusione di un'altra operazione di investimento. Queste informazioni hanno carattere unicamente illustrativo.

bottom of page