States perchè ai massimi?
- Zeno Zeni
- 3 set 2020
- Tempo di lettura: 3 min

La pausa estiva non ha portato nulla di nuovo: mentre i mercati finanziari hanno continuato la loro inarrestabile avanzata, l'economia reale ha continuato a soffrire a seguito della pandemia. I deboli dati macro vengono ignorati a causa della convinzione che banche centrali e governi verranno di nuovo in soccorso.
I Markit PMI in Europa sono scesi fino poco sopra il 50 – il limite che separa l’espansione dalla contrazione. Il rimbalzo verso il 60 all’inizio della riapertura sembra essere svanito velocemente. L’America è stata l’unica eccezione con i PMI che sono saliti per la prima volta significativamente sopra i 50. Questo rimbalzo potrebbe essere spiegato dal fatto che l’America è stata più veloce a mettere in atto i pacchetti di stimoli fiscali a supporto degli individui e delle aziende e, soprattutto, dalla grandezza degli stimoli.
Secondo Harver Analytics, «i pagamenti federali di $3200mld a persone e piccoli business equivalgono a quasi il 15% del reddito personale. Per metterlo in prospettiva, i pagamenti delle tasse personali nel 2019 hanno totalizzato $2200mld, o il 12% del reddito personale. Quindi l'entità dei pagamenti di stimolo inviati dal Congresso alle persone nel secondo trimestre è stata di 1000mld di dollari, più di quanto le persone pagano in tasse durante l'intero anno. […]
I salari e gli stipendi del secondo trimestre sono stati pari a $ 8850mld, rispetto ai $ 680mld del primo trimestre. Ciò significa che l'infusione di $ 3200mld di pagamenti alle persone è stata quasi 5 volte superiore all'importo del mancato guadagno a causa della perdita del posto di lavoro, del minor numero di ore lavorate e dei tagli salariali”.
Come è già stato discusso, il forte aumento del reddito disponibile è la ragione principale per cui la spesa dei consumatori e il sentiment sono rimasti a livelli elevati nonostante la perdita di posti di lavoro indotta dal Covid.
Il problema è che i pagamenti straordinari sono terminati alla fine di luglio e d'ora in poi le persone devono vivere esclusivamente con il reddito di lavoro. Aspettarsi che il comportamento di spesa rimanga invariato non è realistico.
L'altro programma implementato dal governo degli Stati Uniti volto a sostenere le piccole società statunitensi con la condizione di trattenere tutti i dipendenti (il Paycheck Protection Program o PPP) è scaduto alla fine di giugno. Dopo l'enorme calo durante la pandemia, il numero di aperture di piccole imprese ha iniziato a riprendersi dopo la riapertura, ma ha raggiunto il picco esattamente al punto di scadenza dello stimolo e da allora è in calo.Non solo i piccoli business stanno soffrendo per la crisi, ma anche le grandi società stanno vivendo difficoltà poiché il numero cumulativo di fallimenti di società con oltre un miliardo di passività è al livello più alto mai registrato e probabilmente entro fine anno supererà il record del 2009. La chiusura delle attività porterà a una riduzione dell'occupazione.
Infine, alcuni paesi stanno iniziando a suggerire futuri aumenti fiscali per coprire almeno una parte dei crescenti disavanzi di bilancio. Il Regno Unito è stato uno dei primi paesi a parlare apertamente di questa possibilità. Se e quando attuate, queste misure ridurranno ulteriormente il reddito disponibile dei consumatori. Guardando agli sviluppi macro, quindi, sembra che le misure fiscali straordinarie a sostegno dell'economia siano servite solo a prendere tempo, ma il disagio economico indotto dal coronavirus si farà sentire comunque nei prossimi trimestri.
I mercati finanziari, invece, continuano a credere in una ripresa a forma di V con multipli azionari ai massimi storici e rendimenti obbligazionari e spread prossimi ai minimi storici.
Ad un certo punto, uno dei due verrà smentito.
.jpg)
Commenti